IMAGO: scienza, comunicazione e conservazione ambientale - Universidad Hemisferios
Indietro

IMAGO: scienza, comunicazione e conservazione ambientale

In un mondo in cui la comunicazione e la tecnologia giocano un ruolo fondamentale nella conservazione dell'ambiente, il progetto IMAGO emerge come iniziativa pionieristica in Ecuador. Guidato dalla Facoltà Internazionale di Comunicazione e Industrie CulturaliQuesto programma combina la ricerca scientifica con strategie di comunicazione per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla biodiversità e sulle sfide ambientali del Paese.

IMAGO si propone di trasformare il modo in cui la biodiversità viene documentata e comunicata attraverso l'utilizzo di trappole con telecamera nella Riserva di biodiversità Hemisferios. Questa riserva, che ospita una diversità unica di specie, è diventata l'epicentro di una ricerca innovativa che non solo raccoglie dati preziosi per la scienza, ma li trasforma anche in potenti strumenti di sensibilizzazione ed educazione ambientale.

Le trappole fotografiche hanno catturato immagini di specie emblematiche come il tapiro andino (Tapirus pinchaque), il piccione dalla coda bianca (Zentrygon frenata) e l'opossum andino dalle orecchie bianche (Didelphis pernigra). Queste registrazioni non solo forniscono informazioni cruciali per la biologia della conservazione, ma generano anche potenti narrazioni visive che rafforzano la consapevolezza ambientale nelle comunità locali e nella società in generale.

Fatti che raccontano una storia

Le registrazioni ottenute nella riserva riflettono la ricchezza biologica dell'ecosistema e mostrano i modelli di comportamento della fauna locale. Negli ultimi mesi, le telecamere hanno ripreso:

  • Tapiro andino in un possibile corteggiamento di accoppiamento, a dimostrazione dell'importanza dell'area per la riproduzione della specie.
  • Un falco di mare (Buteo platypterus) che si nutre nel suo habitat naturale, a dimostrazione dell'importanza della riserva come ecosistema di caccia e rifugio.
  • Individui di specie diverse in tempi e condizioni ambientali diverse, fornendo informazioni fondamentali per il monitoraggio e la conservazione.

Dalla scienza alla società

IMAGO non si concentra solo sulla raccolta dei dati, ma anche sul modo in cui questi dati possono essere comunicati strategicamente. Attraverso campagne di sensibilizzazione, mostre fotografiche e materiale audiovisivo, il progetto mira ad avvicinare i cittadini alla ricchezza del loro ambiente naturale e a motivarli a partecipare attivamente alla sua conservazione.

Con ogni immagine catturata e ogni storia raccontata, IMAGO rafforza l'idea che la comunicazione è un pilastro fondamentale della protezione della biodiversità. In futuro, il progetto prevede di espandere la ricerca a nuove aree e di sviluppare altri strumenti di comunicazione educativa per responsabilizzare le comunità e promuovere una cultura della conservazione.

UHE

Utilizziamo i cookie per offrirvi la migliore esperienza.