La Scuola Internazionale di Comunicazione e Industrie Culturali, in collaborazione con Internews e altri partner internazionali, ha organizzato un workshop sulla conservazione ambientale martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28 novembre. Questa attività fa parte di un progetto sostenuto dal governo degli Stati Uniti, il cui obiettivo principale è quello di rafforzare l'impegno dei giornalisti della regione amazzonica nella copertura delle questioni ambientali, con particolare attenzione alla deforestazione e ai crimini ambientali.
Nell'ambito di questo impegno, nel 2024 l'università ha pubblicato il libro Together with the Planet, una guida specializzata nella comunicazione dei crimini ambientali. Quest'opera, sviluppata con il sostegno finanziario dell'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID), di Internews e della Wildlife Conservation Society (WCS), è uno strumento fondamentale per promuovere un giornalismo di qualità che favorisca la conservazione e la giustizia ambientale in America Latina. Cerca inoltre di ispirare le organizzazioni regionali a sviluppare progetti in linea con questi obiettivi.



Questo workshop fa parte del programma Conservando Juntos, un'iniziativa che mira a rafforzare le capacità degli attori della società civile, delle organizzazioni e delle reti regionali nei Paesi di Colombia, Ecuador, Perù e Brasile. Condotto da un consorzio di organizzazioni guidato da WCS e con la partecipazione di Internews, IPAM, Pronaturaleza, Rare e COIAB (Confederazione delle organizzazioni indigene dell'Amazzonia brasiliana), il programma lavora per proteggere la biodiversità e prevenire i crimini ambientali nella regione.
In questo consorzio, Internews svolge un ruolo chiave nella formazione di giornalisti e media per promuovere un impegno civico attivo. In questo modo, cerca di aumentare la capacità della società civile di promuovere la trasparenza e di chiedere un'effettiva responsabilità al governo e al settore privato.
Il workshop, intitolato Standard internazionali di giornalismo, rafforza il ruolo del giornalismo come agente di sensibilizzazione e azione sulle questioni ambientali che riguardano direttamente la regione amazzonica. Questo approccio collega il mondo accademico con gli sforzi globali per proteggere l'ambiente, evidenziando l'importanza della collaborazione internazionale per affrontare le sfide ambientali più urgenti del nostro tempo.